27/05/2023 – Il Sole nero: il fascino delle eclissi di Sole tra mito e scienza

Alcuni recenti documenti riportano osservazioni di eclissi solari risalenti a 4.000 anni fa.
In epoche più recenti, al di là dei miti e delle paure legati a quelle antiche osservazioni, i moderni telescopi consentono anche a noi astrofili di
osservare e fotografare questi spettacolari eventi.

La prossima eclissi parziale di sole del 2026 sarà visibile anche dall’Italia.

COME PRENOTARE?
1. Collegarsi al sito https://www.officinescuola.it/eventi/
2. Accedere oppure registrarsi, cliccando su “Registrati” (obbligatorio il codice fiscale e la conferma della presa visione della privacy).
3. Cliccare su “Il programma”
4. Cliccare su “29 aprile 2023”
5. Cliccare su “Dettagli e iscrizione”
6. Cliccare su “Iscriviti”
7. Cliccare su “Ok”
8. Arriverà una mail con la conferma dell’avvenuta iscrizione e il QR code. Stampatelo e/o mostratelo all’ingresso della conferenza.
L’ingresso è gratuito per chi è già iscritto all’associazione di promozione sociale Astronomia e Ambiente.
Per iscriversi, compilare il form al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdw3tBIw0OIyz2gPhHfM9L_GzUSzcubYu9CUNCnp9rw2CkDeA/viewform (è possibile pagare la quota associativa di 10€
all’ingresso).